Blog .

Blog

Per chi suona la campana (del vetro): smart è meglio

Getting your Trinity Audio player ready...
  • Chi l’ha detto che una campana del vetro non può essere bella? Le Campane Smart Waste dimostrano come la raccolta differenziata possa far dialogare design, funzionalità e inclusività.
  • Dimensioni ridotte, design moderno, diversi colori: le campane smart rivoluzionano il paesaggio urbano, integrandosi al meglio anche in contesti di pregio come i centri storici italiani.
  • Le Campane Smart Waste sono dotate di due oblò di conferimento, per facilitare il riciclo anche da parte di bambini e di persone con disabilità. Obiettivo: coinvolgere attivamente la comunità e promuovere un conferimento senza barriere.

Non la solita campana del vetro

Alzi la mano chi, di primo acchito, alla campana del vetro associa i concetti di bellezza e inclusività. Eppure, oggi, è proprio così. Le campane del vetro diventano smart e si rifanno il look, trasformandosi in elementi di design in grado di integrarsi al meglio anche in contesti urbani di pregio, come i centri storici delle nostre città.
Con le Campane Smart Waste, CoReVe “trasforma” il contenitore per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, facendolo diventare un elemento di arredo urbano e una leva di cambiamento sociale. Un piccolo, grande cambio di paradigma attorno al concetto di rifiuto. Quel che un tempo veniva semplicemente scartato, oggi è un game changer: cuore dello sviluppo sostenibile, motore di un (reale) progresso.

Sai cosa va nella campana del vetro e cosa no? Scopri le regole del riciclo!

Che bello buttare il vetro!

Sarà, forse, capitato anche a voi. No, non di avere una musica in testa e di sentire una specie di orchestra, come cantava Mina quasi sessant’anni fa. Piuttosto, di vedere per le strade italiane le nuove campane smart per la raccolta del vetro.
L’idea di collocare nelle strade italiane queste innovative unità di conferimento nasce per cambiare la percezione che si ha dei rifiuti. Agendo, in primis, sull’estetica della campana del vetro. Del resto, anche l’occhio vuole la sua parte. Obiettivo: vederla non più come un deposito di rifiuti, ma come un contenitore di risorse.
È questo il contributo che vogliono dare le Campane Smart Waste, frutto della collaborazione tra CoReVe, Ancitel EA e SoldiDesign, brand toscano di eco-design. Si va a ridefinire il concetto di raccolta differenziata attraverso il design e l’innovazione. Lavorando dal basso per puntare in alto.

LEGGI ANCHE: Guida pratica al vetro da riciclare: come fare (e perché farlo)

Più campane per una raccolta più capillare

Le dimensioni ridotte e il design moderno ed elegante consentono di posizionare la nuova campana del vetro Smart Waste anche in punti particolari della città. Laddove, magari, c’è bisogno di un’attenzione maggiore in termini di decoro urbano.
Ciò permette una gestione dei rifiuti ancora più capillare, che migliora le percentuali di raccolta differenziata. Pensiamo, per esempio, alle città d’arte dove l’alto afflusso turistico può creare criticità nelle zone più frequentate. Non a caso, CoReVe, in occasione del Giubileo 2025, ha lanciato un progetto di diffusione di 1.000 campane Smart Waste in diverse zone di Roma1.
Peraltro, le campane possono essere personalizzate. Si può scegliere, tra diversi colori a disposizione, la tinta che meglio si abbina al luogo in cui verranno posizionate le unità di conferimento. E, con la tecnica del wrapping, si possono ricoprire gli ovetti con pellicole adesivi speciali per veicolare iniziative campagne di comunicazione e iniziative di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti.

LEGGI ANCHE: Trasparente, ma verde: la sostenibilità del vetro

Raccolta differenziata senza differenze

Le Campane Smart Waste sono speciali non solo perché belle e innovative, ma anche perché pensate per essere accessibili a tutti.
Sono, infatti, dotate di due oblò di conferimento: uno in alto, come le campane tradizionali, e uno a metà altezza. Quest’ultimo permette anche ai bambini e alle persone con disabilità di contribuire in maniera autonoma alla raccolta differenziata del vetro, coinvolgendo attivamente la comunità nel processo di riciclo e promuovendo un conferimento senza barriere.
Del resto, siamo convinti che per sostenere davvero il progresso verso uno sviluppo sostenibile, tutti devono poter far la loro parte. Questa convinzione, per noi di CoReVe, si traduce in un impegno concreto e quotidiano per rendere il riciclo del vetro a portata di tutti.

 

NOTE

1 Per approfondire: Roma verso un futuro più verde: presentata la nuova campana estetica per il riciclo del vetro

 

Coreve

Ti abbiamo
incuriosito?

Approfondisci con:

Materiale informativo

Uno spazio dedicato a tutto il nostro materiale di approfondimento!

Iniziative

Scopri le nostre iniziative e partecipa al cambiamento!