Iniziative .
Premio giornalistico
Premio Giornalistico CoReVe
Edizione 2025
È Fausta Chiesa, giornalista del Corriere della Sera, ad aggiudicarsi la vittoria come Giornalista dell’anno, con il servizio “Plastica, la sfida del riciclo tra tappo che non si stacca e concorrenza low cost della Cina”. Il suo lavoro, pubblicato su corriere.it, è stato scelto dalla giuria composta da Tiziano Treu, Angelo di Gregorio, Natale Fabio Costarella (CONAI), Franco Bonesso (Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI) e Gianni Scotti, Presidente CoReVe.
Premiata anche Maria Tatsos di Io Donna per la categoria carta stampata, con l’articolo “Risanamento verde”, dedicato al tema del fitorisanamento e della fitodepurazione. Un racconto che unisce competenza scientifica e sensibilità ambientale, valorizzando pratiche sostenibili di recupero del territorio.
Per la categoria radio/tv il riconoscimento è andato a Francesco Carrubba di Radio InBlu2000 per la puntata “Raccolta differenziata” della rubrica Le parole della sostenibilità, in cui vengono spiegate metodologie e innovazioni per una gestione più consapevole dei rifiuti.
Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi come di consueto nella splendida cornice di Cà del Bosco a Erbusco, i vincitori hanno ricevuto il tradizionale cotisso in vetro riciclato, realizzato dalla fonderia Effetre di Murano: un simbolo che rappresenta l’artigianalità e la circolarità del materiale vetro, emblema della missione di CoReVe.
“Con il Premio Giornalistico, CoReVe vuole sostenere una corretta informazione sui temi dell’economia circolare, dell’ambiente e del riciclo. – ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente CoReVe – Anche quest’anno abbiamo premiato lavori diversi per stile e approccio, ma tutti accomunati da rigore, chiarezza e qualità dell’approfondimento.”
Edizione 2024
È stato Alberto Giuffrè, giornalista di Sky TG24, ad aggiudicarsi il titolo di Giornalista dell’Anno con il suo reportage “Amazzonica, come salvare una foresta”, dedicato alla tutela di una delle aree più biodiversificate del pianeta. La sua opera è stata scelta da una giuria d’eccezione, composta da Tiziano Treu, Ignazio Capuano (Presidente CONAI), Enzo Bianco, Angelo di Gregorio e Gianni Scotti, Presidente di CoReVe.
Premiati anche Vito Tartamella di Focus, per la categoria stampa, con “Piove sull’asciutto”, un’analisi sulle soluzioni innovative per conservare le risorse idriche, e i giornalisti Simone Fant e Marco Dell’Aguzzo, vincitori ex aequo nella categoria web. Fant, collaboratore de Il Post, ha indagato le complessità del riciclo della plastica con il suo articolo “Se non staccate le etichette questi flaconi non vengono riciclati”, mentre Dell’Aguzzo ha affrontato il tema del riciclo delle terre rare e delle sue sfide ambientali per Linkiesta.
Durante la cerimonia di premiazione a Cà del Bosco, i vincitori hanno ricevuto il “cotisso” in vetro riciclato, realizzato dalla fonderia Effetre di Murano: un simbolo che rappresenta la sostenibilità e la maestria della lavorazione artigianale, fondamentale nel percorso di economia circolare del vetro.
“La seconda edizione del Premio Giornalistico CoReVe si chiude con una partecipazione numerosa e di altissima qualità– ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe – Raccontare in modo chiaro, puntuale e dettagliato il mondo dell’economia circolare, dell’ambiente e del riciclo non è semplice. Si tratta spesso di argomenti tecnici che devono essere portati al grande pubblico con chiarezza ma senza superficialità e credo che i vincitori della seconda edizione con i loro lavori abbiano risposto pienamente a questa esigenza.
Anche quest’anno per festeggiare abbiamo scelto un territorio, quello della Franciacorta, che rappresenta un’eccellenza dell’enogastronomia, una filiera che proprio grazie al vetro esporta in tutto il mondo, e grazie al riciclo garantisce processi produttivi più sostenibili sotto il profilo ambientale – ha concluso Scotti”
Edizione 2023
Nella prima edizione del Premio Giornalistico CoReVe, Gianluca Schinaia di Wired è stato eletto Giornalista dell’Anno, grazie al suo reportage su un innovativo progetto di rigenerazione ambientale in Pianura Padana. La giuria, composta da esperti di ambiente e sostenibilità, ha riconosciuto il valore di un lavoro che esplora nuove visioni di sviluppo sostenibile.
Premiati anche Fabrizio Giuseppe Patti (Rai 3) nella categoria Audio Video, per il servizio “Oro da smartphone” sull’estrazione di metalli preziosi dai rifiuti elettronici, e Massimiliano Di Giorgio per la carta stampata, con un articolo sullo stato della raccolta differenziata in Italia. Una menzione speciale è stata assegnata a Cristina Nadotti di Green&Blue, per il suo approfondimento sulla prima comunità energetica italiana.
Vuoi saperne di più sul Premio Giornalistico CoReVe?
Contatta:
- Titti Ioia: titti.ioia@community.it – 338.7194998
- Alice Piscitelli: alice.piscitelli@community.it – 351.1411998

Ti abbiamo
incuriosito?
Approfondisci con:
Materiale informativo
Uno spazio dedicato a tutto il nostro materiale di approfondimento!
Blog
Tutti i nostri approfondimenti sul mondo del vetro!
Ognuno di noi può fare la differenza! Scopri come: