PERCHÈ IL PROGETTO DIDATTICO
La salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e la diffusione della cultura del riciclo passano attraverso le scelte degli adulti di domani, che oggi crescono e si formano sui banchi di scuola.
Il recupero e l’avvio a riciclo degli imballaggi in vetro non è un sacrificio, ma un’occasione e i ragazzi sono i “testimonial” più efficaci dell’importanza del riciclo!
CoReVe ha ideato con la collaborazione di SPARX di H-FARM dei kit digitali per la strutturazione di lezioni di un’ora dedicate alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro che saranno a disposizione delle scuole dei vari ordini e grado.
Si tratta di materiali scaricabili gratuitamente previa registrazione online dal sito CoReVe e stampabili pensati per ogni ciclo scolastico in modo da avere contenuti e supporti educativi adatti alle diverse fasce d’età.
Un modo per avvicinare i giovani al rispetto dell’ambiente attraverso la conoscenza delle straordinarie potenzialità del vetro, riciclabile al 100% infinite volte.
Il progetto è pensato per essere svolto in autonomia dai docenti.
I docenti potranno scaricare dal sito CoReVe dei kit specifici che conterranno i materiali a supporto per poter svolgere una lezione di 1 ora dedicata alla sostenibilità del vetro, il kit conterrà anche un’attività pratica (unplugged o digitale a scelta del docente) che consentirà di fissare i concetti veicolati dalla lezione e di partecipare facoltativamente ad un contest che prevede un montepremi di 26.000 euro in buoni Amazon da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico scelto dalle classi vincitrici.
I kit didattici disponibili sono:
• Kit scuola dell’infanzia
• Kit scuola primaria (classi I e II)
• Kit scuola primaria (classi III, IV e V)
• Kit scuola secondaria primo grado (classi I)
• Kit scuola secondaria primo grado (classi II)
• Kit scuola secondaria I grado (classi III)
• Kit scuola secondaria II grado (biennio e triennio)
Il Contest è pensato come un’occasione per gli studenti di confrontarsi, sotto la guida dei loro insegnanti, sui temi tanto più urgenti della tutela dell’ambiente e della sostenibilità, attraverso un’esperienza ludico-didattica digitale o unplugged (analogica) a scelta del docente.
L’obiettivo è quello di generare maggiore consapevolezza ecologica e di incentivare l’impegno, personale e collettivo, nella salvaguardia dell’ambiente attraverso differenziazione, riciclo e lotta allo spreco.
Per la scuola secondaria di II grado è stato pensato uno StartUp Lab sviluppato su un percorso di 4 ore di lezione dove i ragazzi dovranno pianificare delle vere e proprie start up per risolvere problematiche reali legate alla sostenibilità del vetro.
I finalisti selezionati saranno invitati il 31 maggio 2023 in H-FARM Campus in via Adriano Olivetti 1, Roncade (TV) ad una vera e propria DemoNight per sfidarsi e contendersi i due premi (uno per il biennio e uno per il triennio) da 3.000 euro l’uno in buoni Amazon da utilizzare per acquisto di materiale didattico.
Dal 6 febbraio sarà possibile le classi che intendono partecipare al Contest potranno caricare i propri elaborati (1 per ogni classe) secondo i formati specificati nel regolamento. Gli elaborati dovranno essere inviati:
• Scuole primarie e secondarie di I grado entro venerdì 19 maggio 2023
• Scuole secondarie di II grado entro lunedì 8 maggio 2023
Il video del pitch di presentazione per lo StartUp Lab dovrà avere una durata compresa tra 3 e 5 minuti massimo.
Si specifica che tutti i video, ad esclusione di quelli previsti per il progetto StartUp Lab, potranno avere durata massima di 1 minuto.