Come fare la raccolta
Per un riciclo di qualità, è necessario che nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata del vetro (campane, bidoni carrellati, mastelli) siano conferiti SOLO BOTTIGLIE E VASETTI in vetro.
Questi imballaggi sono realizzati in un tipo di vetro detto “sodico-calcico”, per via dei propri principali elementi costitutivi. Questa tipologia di vetro, la più comune e diffusa, è molto diversa per composizione chimica e caratteristiche tecniche dal “cristallo”, più brillante e sonoro per via del suo alto contenuto di piombo, ma anche dal Pyrex, un vetro “borosilicato” resistente agli sbalzi termici, perciò adatto alla cottura nei forni da cucina.
Togliere sempre bottiglie e vasetti dal sacchetto
E’ importante togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro nella campana o nel bidone condominiale della raccolta differenziata ad essi dedicata. Contribuiremo così a migliorare efficienza ed efficacia delle operazioni di selezione e trattamento, che rendono il vetro una MPS (materia prima seconda) riciclabile in vetreria e…miglioreremo anche la gestione a fine vita della plastica!
Ricordiamoci sempre che il sacchetto di plastica va conferito nella raccolta differenziata della plastica!
Perché certi materiali non vanno insieme al vetro da imballaggio
Fra i “falsi amici del vetro”, definizione che accumuna tutti i materiali che sembrano vetro da imballaggio e non lo sono, i più insidiosi sono: ceramica, cristallo e pyrex. Ciascuno di essi per ragioni specifiche